Dati di traffico
Il traffico di Aviazione Generale in Europa ha fatto registrare nel 2017 una crescita del 3,9% rispetto all'anno precedente. Lo scalo di Milano Linate si conferma al sesto posto in Europa in termini di decolli medi giornalieri (29 movimenti in partenze), dopo gli scali di Parigi Le Bourget, Ginevra, Nizza, Londra Luton e Zurigo.
Il traffico di aviazione generale a Milano Linate nel 2017 registra un incremento dei movimenti del 2,7% rispetto all’anno precedente. La lieve flessione del primo semestre del 2017 (-1,0%), imputabile all’evento della finale di Champions League avvenuto nel maggio 2016, è stata compensata dall’andamento fortemente positivo del secondo semestre (+6,0%). La dimensione media degli aeromobili transitati sullo scalo è incrementata da 15 a 16 tonnellate, con una conseguente crescita del tonnellaggio pari al +2,8%.
I risultati del business General Aviation non sono comparabili in quanto in data 1° aprile 2016 è avvenuta la perdita del controllo dei business handling e dell’attività refuelling da parte del Gruppo, con il trasferimento in tale data del 60% delle azioni della Signature Flight Support Italy Srl (già Prime AviationServices SpA) al Gruppo Signature; a seguito di tale operazione la società è stata deconsolidata integralmente a partire dal 1° aprile 2016. Al fine di una maggiore comprensione della dinamica industriale, i risultati sono commentati depurandoli dalle componenti di costo e ricavo delle attività oggetto di cessione e di eventuali componenti non recurring.
Ricavi
I ricavi del business General Aviation sono pari a 12.124 migliaia di Euro, in aumento di 374 migliaia di Euro (+3,2%) rispetto ai 11.750 migliaia di Euro del precedente esercizio.
A parità di perimetro di attività (escludendo quindi i ricavi 2016 della società Signature Flight Support Italy Srl – già Prime Aviation Services, uscita dal perimetro di consolidamento del Gruppo, e la quota parte del rimborso AGCM nel 2017 pari a 23 migliaia di Euro) i ricavi risultano in incremento di 1.626 migliaia di Euro (10.475 migliaia di Euro nel 2016 a 12.101 migliaia di euro nel 2017).
Tale fenomeno è da attribuirsi principalmente ai maggiori ricavi commerciali, tra cui si segnalano la locazione del nuovo hangar a Linate e l’avvio dell’operatività del sistema parcheggi antistanti al terminal di Linate, nonché alle maggiori attività di follow-me e di traino aeromobili, che hanno più che compensato i minori ricavi da attività regolamentata derivanti dalla flessione del traffico.
Costi operativi
Nel 2017 i costi operativi si sono ridotti di 765 migliaia di Euro (-15,2%) mentre, al netto delle attività non recurring, risultano in incremento di 204 migliaia di Euro (+5,3%) rispetto al 2016.
Le componenti non ricorrenti nel 2017 sono da imputarsi a incentivi legati alla mobilità per 186 migliaia di Euro, mentre nel 2016 erano ascrivibili all’attività della società Prime Aviation Services per 1.137 migliaia di Euro e per 18 migliaia di Euro a consulenze legali.
EBITDA ed EBIT
L’EBITDA è pari a 7.867 migliaia di Euro e risulta in crescita di 1.140 migliaia di Euro (+16,9%) rispetto all’esercizio precedente (+1.422 migliaia di Euro, +21,5% a parità di perimetro ed escludendo le poste non recurring).
L’EBIT risulta in crescita di 574 migliaia di Euro (+11,7%) per i fenomeni sopra descritti.
Al netto delle attività non ricorrenti e a pari perimetro, l’EBIT nel 2017 si attesta a 5.644 migliaia di Euro, con un incremento pari a 855 migliaia di Euro rispetto al 2016 (+17,9%), anno in cui raggiungeva il valore di 4.788 migliaia di Euro.