Alitalia in Amministrazione Straordinaria
Con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 2 maggio 2017 è stata dichiarata l’apertura della Procedura di Amministrazione Straordinaria di Alitalia SAI SpA ai sensi dell’art. 2, comma 2, del Decreto-Legge n. 347/2003 e sono stati nominati Commissari Straordinari il dott. Luigi Gubitosi, il prof. Enrico Laghi e il prof. Stefano Paleari. Con Decreto del 2 maggio 2017 n. 55, recante misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia SpA è stato concesso un primo finanziamento a titolo oneroso di 600 milioni di Euro, e un secondo finanziamento di 300 milioni di Euro. L’intero ammontare delle somme prestate dovrà essere restituito entro il 30 settembre 2018, come previsto dal D.L. fiscale approvato a ottobre 2017, in prededuzione con priorità rispetto a ogni altro debito della procedura. SEA ha presentato domanda di insinuazione allo stato passivo entro i termini previsti dal Tribunale di Civitavecchia, che, con sentenza dell’11 maggio 2017, ha dichiarato lo stato di insolvenza di Alitalia in Amministrazione Straordinaria.
Liquidazione del Consorzio Malpensa Construction
Il Consiglio di Amministrazione di SEA SpA in data 22 febbraio 2017 ha deliberato di autorizzare lo scioglimento e la messa in liquidazione del Consorzio Malpensa Construction. In data 15 marzo 2017 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha deliberato in tal senso, approvandone lo scioglimento e la messa in liquidazione. Con il bilancio finale di liquidazione al 31 ottobre 2017, la presentazione del piano di riparto e l’approvazione degli stessi da parte dei soci si è chiusa la liquidazione del Consorzio Malpensa Construction.
Liquidazione di SEA Handling SpA
In data 10 luglio 2017 con l’Assemblea degli Azionisti si sono concluse le attività di liquidazione della società SEA Handling SpA, avviate il 1° luglio 2014 a seguito della decisione presa dall’Assemblea Straordinaria di SEA Handling tenutasi in data 9 giugno 2014. La decisione di liquidazione della società ha rappresentato il progetto di esecuzione alternativa della decisione della Commissione Europea del 19 dicembre 2012 concernente gli asseriti aiuti di Stato concessi a favore di SEA Handling. L’Assemblea della società ha deliberato di approvare il bilancio di liquidazione chiuso al 30 giugno 2017 e il relativo piano di riparto e di autorizzare il Liquidatore a richiedere la cancellazione di SEA Handling SpA in liquidazione dal Registro Imprese competente, dando allo stesso mandato per la sottoscrizione di tutti gli atti necessari e conseguenti. Il Liquidatore ha disposto il versamento all’azionista unico SEA SpA di 8.376.054 Euro, derivante dal citato piano di riparto.
Acquisizione quote SEA Prime SpA
In data 7 settembre 2017 SEA SpA ha provveduto all’acquisto di ulteriori 150.431 azioni della società SEA Prime SpA, di cui già deteneva il controllo, portando la sua partecipazione a una percentuale pari al 99,91%.
Acquisizione dell’immobile Sheraton di Malpensa da parte di SEA
Il 18 dicembre 2017 è stata perfezionata l’operazione con cui SEA ha acquisto la proprietà dell’edificio Sheraton di Malpensa.
L’immobile acquistato da SEA è stato contestualmente affittato alla società che gestisce l’hotel, acquisita a sua volta da un nuovo soggetto in piena continuità operativa. Con il ricavato di tale vendita, la rinuncia da parte di SEA dei crediti pregressi per un importo pari a 6.287 migliaia di Euro insieme ad altre partite
economiche, la società di gestione ha quindi potuto saldare (con uno stralcio di parte del debito iniziale) i quattro istituti bancari che avevano finanziato la costruzione dell’immobile nel 2007. Per la conclusione dell’operazione è stato necessario trovare un accordo fra tutti i numerosi attori coinvolti nella gestione dell’hotel, e cioè le banche - che ne avevano finanziato la costruzione e hanno accettato uno stralcio del rimborso del finanziamento, la Procedura del Tribunale di Bari - essendo la società di gestione posseduta da un gruppo pugliese entrato nel 2010 in concordato preventivo, il nuovo operatore che ha acquisito la società di gestione liberata dall’indebitamento relativo alla costruzione dell’immobile, e che ha sottoscritto con SEA il contratto di affitto, e Marriott/Starwood, titolare del contratto di utilizzo del marchio e del relativo contratto di management alberghiero sottoscritto con la società di gestione dello Sheraton Malpensa.
Restyling dell’Aeroporto di Milano Linate
Nel mese di luglio 2017 hanno avuto inizio i lavori di restyling dell’Aeroporto di Milano Linate. Il progetto, prevede un piano investimenti diluito negli anni che si completerà nel 2022 per un importo totale di 60,3 milioni di Euro. Nel corso del semestre è stata avviata la prima fase che prevede, come intervento principale, il redesign della facciata, la cui ultimazione è prevista ad aprile 2018. La prima fase include anche il completo rinnovamento della zona arrivi e dell’area ritiro bagagli, grazie all’installazione di nuovi controsoffitti e pareti in gres, per migliorare la percezione dell’altezza e dell’ampiezza dell’aerostazione. I lavori sono realizzati attraverso micro cantieri, con attività diurne e notturne in modo da interferire il meno possibile sull’attività aeroportuale.
Premio “Progetto dell’anno” al Global AirRail Awards 2017
SEA e Ferrovienord si sono aggiudicati il premio progetto dell’anno, nella categoria “Travelport Project of the Year”, con il collegamento tra Terminal 1 e Terminal 2 comprensivo di stazione ferroviaria. Il progetto, finalizzato a migliorare la connettività del Terminal 2 di Malpensa con il centro di Milano ha visto lo sviluppo della stazione del Terminal da parte di SEA e il collegamento ferroviario realizzato da Ferrovienord. Il collegamento ferroviario T1-T2 rappresenta la prima fase del progetto che mira a collegare l’aeroporto di Malpensa alla rete ferroviaria principale.