(importi in migliaia di Euro) | al 31 dicembre 2017 | al 31 dicembre 2016 | Delta |
---|---|---|---|
Immobilizzazioni immateriali | 998.182 | 1.011.111 | (12.929) |
Immobilizzazioni materiali | 204.971 | 190.276 | 14.695 |
Investimenti immobiliari | 3.394 | 3.398 | (4) |
Partecipazioni in società collegate | 54.054 | 51.597 | 2.457 |
Partecipazioni disponibili per la vendita | 26 | 26 | 0 |
Imposte differite attive | 51.152 | 43.665 | 7.487 |
Altre attività finanziarie non correnti | 7.190 | 16.776 | (9.586) |
Altri crediti non correnti | 280 | 308 | (28) |
Capitale immobilizzato (A) | 1.319.249 | 1.317.157 | 2.092 |
Rimanenze | 4.104 | 4.141 | (37) |
Crediti commerciali | 111.077 | 86.968 | 24.109 |
Crediti per imposte dell'esercizio | 14.941 | 14.800 | 141 |
Altri crediti | 9.200 | 18.563 | (9.363) |
Altre attività finanziarie correnti | 13.300 | 7.190 | 6.110 |
Attività di esercizio a breve | 152.622 | 131.662 | 20.960 |
Attività cessate | - | 10.732 | (10.732) |
Debiti commerciali | 153.497 | 161.530 | (8.033) |
Altri debiti | 174.592 | 160.327 | 14.265 |
Debiti per imposte dell'esercizio | 8.370 | 6.841 | 1.529 |
Passività di esercizio a breve | 336.459 | 328.698 | 7.761 |
Passività connesse alle attività cessate | - | 2.379 | (2.379) |
Capitale circolante (B) | (183.837) | (188.683) | 4.846 |
Fondi rischi e oneri (C) | (169.935) | (174.061) | 4.126 |
Fondi relativi al personale (D) | (47.834) | (49.220) | 1.386 |
Altri debiti non correnti (E) | (17.588) | - | (17.588) |
Capitale investito netto (A+B+C+D+E) | 900.055 | 905.193 | (5.138) |
Patrimonio netto di Gruppo | (391.154) | (375.264) | (15.890) |
Patrimonio netto di terzi | (23) | (566) | 543 |
Indebitamento finanziario netto | (508.878) | (529.363) | 20.485 |
Totale fonti di finanziamento | (900.055) | (905.193) | 5.138 |
Tutte le immobilizzazioni, comprese quelle rientranti nel perimetro IFRIC 12, sono espresse al netto di quelle finanziate dai contributi dello Stato e dell’Unione Europea. Queste ultime sono pari al 31 dicembre 2016 rispettivamente a 504.383 migliaia di Euro e 7.019 migliaia di Euro (al 31 dicembre 2016 erano pari rispettivamente a 503.601 migliaia di Euro e 5.517 migliaia di Euro).
Il Capitale investito netto al 31 dicembre 2017 ammonta a 900.055 migliaia di Euro, con un decremento di 5.138 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2016. Tale diminuzione è legata, oltre all’andamento del Capitale immobilizzato e del Capitale circolante netto di seguito descritti, anche all’iscrizione della voce “Altri debiti non correnti”, con riferimento ai debiti verso dipendenti e relativi oneri contributivi, iscritti a seguito dell’avvio, il 27 dicembre 2017, della procedura di mobilità in cui si stabilisce l’esodo incentivato di un numero predeterminato di lavoratori, che raggiungeranno, entro agosto 2023, i requisiti per il trattamento pensionistico (pensione anticipata o di vecchiaia). Relativamente a questa procedura, in data 15 gennaio 2018 è stato sottoscritto il verbale di accordo con le Organizzazioni Sindacali.
Il Capitale immobilizzato, pari a 1.319.249 migliaia di Euro, registra un aumento di 2.092 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2016, principalmente per effetto i) degli investimenti netti dell’esercizio per 72.130 migliaia di Euro (al netto dell’utilizzo del fondo di ripristino), parzialmente assorbiti dagli ammortamenti dell’esercizio pari a 69.296 migliaia di Euro; ii) dell’incremento delle imposte differite attive nette pari a 7.487 migliaia di Euro; iii) dell’incremento delle immobilizzazioni finanziarie a seguito della valutazione a equity delle partecipazioni collegate, per 2.457 migliaia di Euro; iv) della riclassifica del 40% delle altre attività finanziarie, la cui cessione è regolata dall’opzione call, da non correnti a correnti in previsione della conclusione delle trattative con dnata entro il 2018.
Il Capitale circolante netto, pari a -183.837 migliaia di Euro, si incrementa di 4.846 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2016. Tale dinamica è principalmente da imputarsi i) all’incremento dei crediti/debiti diversi, che include minori crediti nei confronti del GSE per certificati verdi e bianchi, maggiori debiti tributari e maggiori debiti per servizi antiincendio; ii) all’aumento dei crediti commerciali principalmente a seguito dei maggiori ricavi conseguiti nell’esercizio in esame; iii) dalla diminuzione dei debiti commerciali, quasi completamente compensata dalla variazione delle attività/passività connesse alle attività destinate alla vendita, per l’uscita dal perimetro di consolidamento della società SEA Handling SpA conseguentemente alla sua liquidazione; iv) all’aumento delle altre attività finanziarie correnti a seguito della riclassifica della quota del 40%, al netto della svalutazione effettuata nel 2017 e pari a 3.476 migliaia di Euro, oggetto di cessione a dnata.
La seguente tabella evidenzia le principali componenti del Capitale Circolante Netto:
(Importi in migliaia di Euro) | al 31 dicembre 2017 | al 31 dicembre 2016 | Delta |
---|---|---|---|
Rimanenze | 4.104 | 4.141 | (37) |
Crediti commerciali | 111.077 | 86.968 | 24.109 |
Debiti commerciali | (153.497) | (161.530) | 8.033 |
Crediti / (debiti) diversi | (158.821) | (133.805) | (25.016) |
Altre attività finanziare correnti | 13.300 | 7.190 | 6.110 |
Attività cessate | - | 10.732 | (10.732) |
Passività connesse alle attività cessate | - | (2.379) | 2.379 |
Totale capitale circolante netto | (183.837) | (188.683) | 4.846 |